La fitocheratina è un nome improprio che un negozio online (Aromazone) ha dato alle proteine del grano.
Sono particolarmente indicate per i capelli fragili e sottili: servono a dare tonicità e corpo alle chiome piatte, prive di vita e stressate.
La fitocheratina (o proteine del grano) NON sono cheratina bensì proteine, che possono essere usate nelle creme come idratanti ( non più dell’1% di soluzione) o negli spray fissanti per capelli e anche in molti altri prodotti homemade.
Questo tipo di proteine sono idrosulobili, quindi non provate a scioglierle nell’olio perchè non avrete nessun beneficio, ma le sprecherete.
Un’avvertenza doverosa è la seguente: se comprate proteine del grano in polvere, compratene poche e usatele subito perchè induriranno nel giro di un mese e le butterete.
La fitocheratina funziona in maniera simile all’ hennè: riveste il capello di una pellicola che lo rende più grosso, corposo e resistente.
Questa sua particolarità la rende adatta anche a riparare le doppie punte: purtroppo si tratta di un effetto temporaneo.
Da notare che tendono ad indurire il capello, dosatele con cura e non usatele spesso o il capello tenderà a spezzarsi, ottenendo uno sgradevole effetto collaterale.
BALSAMO/SHAMPOO:
Aggiungere solo al moment dell’uso una quantità pari all’1% di proteine in polvere (o il 3% se in forma liquida).
Scuotere bene e usare.
SIERO LUCIDANTE RISTRUTTURANTE:
- 13Gr di cocosilicone
- 0.5 gr di glicerina
- 0.3 gr di proteine
- 1.2gr di olio di germe di grano
- 2 gocce di oe ylang ylang
Miscelare tutto con una frusta e applicare sui capelli umidi.
Si conserva in frigo per una decina di giorni (alternativamente potete unire cosgard, ricordando che 16 gocce sono per 100ml)
io ho le proteine del grano in forma liquida di zenstore. Qualche volta ne metto 1/2 gocce nel pappone dell’hennè o degli impacchi.
Se si abbonda i capelli diventano durissimi. Dato l’uso così limitato non credo le ricomprerò, anche perchè hanno una scadenza. Nonostante io te lenga sempre in frigo, non farò mai in tempo a smaltirle 🙁
Purtroppo ne va così poca ma così poca, che la maggior parte si spreca. Io personalmente ho smesso di usarla. Ricordati però che la puoi mettere anche nell’ultimo risciacquo 🙂
Ah bene, ottimo.
Ma secondo te le si può usare sempre o bisogna fare pause?