Non so voi, ma io senza i miei piccoli amici non saprei stare.
È per questo che ho realizzato queste due ricette di repellenti adatti a loro.
Olio antiparassitario
Ingredienti:
- 1 contenitore di vetro ambrato
- 50 ml olio di mandorle
- 50 ml olio di neem
- 50 gocce di oli essenziali di citronella e geranio
Si tratta di un repellente naturale oleoso, che potrete utilizzare applicandolo sul pelo tramite un panno, o direttamente con le dita.
Comprate un olio di neem preferibilmente biologico.
Versatelo in un contenitore di vetro ambrato e aggiungete l’olio mandorle che funge da veicolante per gli oli essenziali.
Riguardo questi ultimi, quelli più utili come repellenti sono: citronella, tea tree, lavanda, geranio.
Versate 50 gocce totali.
Agitate bene affinché gli ingredienti si miscelino.
NOTA: il tea tree oil è tossico per i gatti!!!

Latte spray antiparassitario e idratante per il pelo
Ingredienti:
- Acqua a 100
- 6% Gélisucre
- 20% Olio di Neem
- 0,2% gomma xanthana (o carragenina)
- 0,6% Cosgard
- 50 gocce oli essenziali (citronella, eucalipto, lavanda, geranio, etc).
Mescolare come nell’altra ricetta tutti gli ingredienti.
Se siete ancora nuove nel mondo dello spignatto, date un’occhiata a questo articolo: Spignatto for dummies
Nota: per essere precisi, il pH va regolato a 7 e aumentato di conseguenza il cosgard a 1.
Prima di usare questi repellenti chiedete al vostro veterinario se vi troviate in zone a rischio di Leishmaniosi, ehrlichia canis, filariosi cardio-polmonare. Si tratta di patologie importanti trasmesse da zanzare e zecche. In questo caso potrebbe essere necessario abbinare un antiparassitario chimico ad hoc, in quanto la protezione offerta dal repellente potrebbe non essere sufficiente. Fatevi consigliare dal vostro veterinario.
